Vieni a sperimentare le meditazioni di Osho - sono un marchio registrato e vengono proposte nella durata come sono state create e con la musica originale-

Tutti i Mercoledi su Zoom ore 18.30/20.00
Tutti i Giovedi in presenza ore 19.00/20.30

meditazione

Le Meditazioni che proponiamo sono state create da Osho, alcune sono energetiche come la Meditazione Dinamica, altre usano la danza o il respiro, altre sono di rilassamento e osservazione. Molte meditazioni Osho le fece musicare per scandire meglio i vari passaggi. In quasi 50 anni sono state sperimentate con successo da milioni di persone alla ricerca di un benessere duraturo. Sono guidate da meditatori con lunga esperienza.

"La meditazione non ha nulla a che vedere con la religione. Chiunque la può praticare con semplicità, raggiungendo una consapevolezza di sé stessi rilassata. La meditazione non è concentrazione. Nella concentrazione c'è qualcuno che si concentra e un oggetto su cui concentrarsi.
Si crea una dualità. Nella meditazione non c'è nessuno all'interno e non c'è nessuno all'esterno. Non c'è divisione fra dentro e fuori. La delimitazione, il contorno, il bordo, non esiste più: il fuori è dentro, il dentro è fuori; è una coscienza. La concentrazione, come la contemplazione, crea una coscienza doppia; e questo concentrarsi genera stanchezza. La meditazione non stanca, meditare non esaurisce. La meditazione può transformarsi in un evento per 24 ore al giorno. È rilassamento in sé. Nella concentrazione la mente sta facendo qualcosa. Nella meditazione si rilassa. Non state facendo nulla in particolare, siete semplicemente. E' ciò che Lao Tzu ha chiamato wei-wu-wei, fare senza fare: " Seduto silenziosamente, senza fare nulla, la primavera arriva e l'erba cresce da sola." -
Osho - L'arte dell'estasi
-

Si dice che all’inizio della meditazione i pensieri scendono vorticosi come l’acqua che scende dall’alta montagna; poi con la pratica diventano come l’acqua che passa in una profonda strettoia; poi come un ampio fiume che lentamente si riversa nel mare e alla fine, la mente diventa come il mare stesso, calmo e immobile, ogni tanto con onde increspate dal vento.
Così, dal vuoto della Mente, nascono e si dissolvono i pensieri

.
E' dagli anni '70 che il mondo della scienza ha iniziato ad indagare sugli effetti positivi che la meditazione e le tecniche di rilassamento hanno sul sistema nervoso in generale. Con le moderne scoperte nel campo delle neuroscenze e della scienza quantistica si è potuta avere una mappa generale dei benefici sul sistema nervoso periferico e centrale, sulla secrezione ghiandolare e sul cuore, di conseguenza gli stati d'animo si stabilizzano e lo stress diminuisce.

E' da tempo che la meditazione viene introdotta negli ospedali d'avanguardia, in alcune carceri, nei posti di lavoro, nelle attività sportive nelle scuole. Certo in Italia da poco si sta iniziando a comprendere che la meditazione è un evento laico, individuale, che può favorire il benessere del tessuto sociale e delle relazioni umane, infatti trova sempre più un favorevole eco sui media, molti psicologi la suggeriscono per velocizzare le terapie (e molti di loro la praticano) e moltissimi sono coloro che nel mondo, leggendo un libro di Osho, sentono poi il desiderio di sperimentare qualche sua tecnica di meditazione.

Nella meditazione non c’è una meta o un risultato, questo atteggiamento è tipico della mente che trasforma tutto in un obiettivo.
Ma un semplice accadimento, succede che la tensione svanisce e final-Mente appare l’assenza di tensione.
Così a poco a poco si vive sempre più, ciascuno a suo modo,  la presenza del nostro vero sé,
Allora ballare, nuotare, mangiare, cucinare, lavorare e quant’altro, possono diventare occasioni per sperimentare uno stato di attenzione e presenza sempre più ricettiva.

Qui trovi brani di discorsi di Osho su vari temi
discorsi di Osho